clicca tappeto

CHI SIAMO

ABOUT

La filosofia del tappeto: un'opera d'arte che si rivaluta nel tempo

"Si comporta come la tela di un grande artista del passato: la sua bellezza anche se sbiadisce, rimane inalterata nel tempo e il suo valore aumenta con il passare degli anni." (antico proverbio della Persia)

Il negozio milanese del nostro interlocutore è proprio nella zona degli antiquari, in Via Nirone 2 angolo Corso Magenta, dalla parte opposta allo stupendo Palazzo Litta, in pieno centro storico ricco di cose belle e vive da vedere. Entrarci è un po' come scoprire un mondo in fondo a noi sconosciuto. E' un unico tappeto sulle pareti, sul pavimento: ammonticchiati, stesi, appesi. Arrivano dall'Iran, dal Caucaso, dall'India, dalla Russia, dalla Cina e da molti altri Paesi del Medio Oriente. E sono tutti lavorati artigianalmente. "Qui ci sono circa tremila tappeti, tra nuovi, vecchi e antichi, e ciascuno diverso dall'altro" spiega Anayati. 

L'effetto donato da un tappeto antico o moderno è sempre lo stesso: rappresenta lo stile e il gusto in qualunque ambiente. Steso nella zona conversazione, in un lungo corridoio, davanti a un comodo divano, su un pavimento di piastrelle in ceramica, ha l'effetto di rallegrare e rendere più accogliente. Accanto al letto, sul parquet color miele, regala colore e comfort. Anche sulla soffice moquette ha motivo di essere: è igienico, pratico per la pulizia, è elemento decorativo. E comunque è anche un investimento: con il passare del tempo il suo valore sale, sale continuamente.

Ecco, il prezzo rappresenta spesso una vera incognita. Sarà altissimo. E invece no! Ci sono tappeti di ogni prezzo. "I nostri prezzi sono giusti, adeguati al manufatto venduto" rassicura Anayati "Non mi piace gonfiarli e poi farli diminuire della metà come per incanto. Ci sono tappeti da 200-300 euro in su... e non è la grandezza a determinare il prezzo" prosegue Anayati il chiarimento "La gente si stupisce di questo perchè normalmente non conosce: a influire sul valore di un tappeto sono il disegno, la finezza della tessitura, la tintura, la materia prima usata, la sua lucentezza, il tipo di lavorazione, le compattezza, la consistenza, il numero di nodi". 

"La nostra famiglia è nel commercio da diverse generazioni" racconta Anayati "e nel dopoguerra noi fratelli ci siamo trasferiti per espandere l'attività in Europa". Inizialmente la vendita era all'ingrosso in Italia e nei primi anni '70, quando incominciava a diffondersi la cultura del tappeto orientale, è stato inaugurato il negozio Persian House in Via Nirone 2 angolo Corso Magenta, nella zona "bene" di Milano. 

"L'invidiata esperienza in materia di tappeti, maturata operando per decenni in diversi paesi, ci consente di presentare ogni articolo al miglior prezzo" spiega Anayati "perche' importiamo la merce direttamente dai paesi produttori che poi viene destinata dove occorre, infatti oltre all'Italia siamo presenti a Malta e persino nella lontana Nuova Zelanda" - e ci ricorda che "naturalmente questo consente la riduzione dei costi a beneficio della clientela." 

Ora l'esperienza e la conoscenza dell'arte del tappeto, tramandata di generazione in generazione da padre a figlio, è a disposizione di tutto il pubblico e degli appassionati. "Cerchiamo di diffondere un'informazione corretta sul tappeto, utilizzando anche le moderne tecnologie". "Personalmente ho molto fiducia sulle possibilità di Internet" dice Anayati "e spero sinceramente che mi visiterete per illustrarvi il fascino del tappeto persiano." 

Indietro   Inizio

© Copyright Persian House - Via Nirone 2 ang. Corso Magenta - Milano

 info@tappeti.it

SODDISFATTI o RIMBORSATI

numero verde 800 903604